Acetaia Cazzola e Fiorini, l'azienda de I Solai di San Giorgio è una realtà che fin dal 1919 si dedica alla produzione dell'autentico aceto balsamico tradizionale di Modena. Nasce da alcune famiglie emiliane innamorate del territorio di appartenenza e convinte di poter garantire un prodotto d'eccellenza, frutto della dedizione e della pazienza nella lavorazione del mosto.
L'utilizzo di legni molto pregiati per le botti, che testimoniano la memoria della tradizione, insieme ai lunghi tempi di maturazione e di affinamento sono gli elementi che determinano le caratteristiche del prodotto ultimo, senza dimenticare le competenze tecniche e le conoscenze vitivinicole necessarie per far sì che si ottengano prodotti qualitativamente eccellenti.
Provate a entrare in un'acetaia: a differenza delle cantine, costruite sotto il livello della casa per mantenere bassa la temperatura del vino, le acetaie si trovavano tuttora nelle soffitte, nei sottotetti. Solo qui infatti esistono le condizioni microclimatiche ideali che favoriscono la maturazione del mosto all'interno delle batterie. Il mosto, infatti, per riposare bene e addensarsi successivamente in balsamico, necessita di temperature diverse che si alternino durante le stagioni dell'anno.
Pazienza, dedizione e tempo sono gli ingredienti principali nella produzione dell'Aceto balsamico tradizionale di Modena DOP. Il legame indissolubile tra l'aceto e le province nelle quali è prodotto è tutelato dal 2009 con la presenza del Consorzio di tutela Aceto balsamico di Modena. L'Acetaia Cazzola e Fiorini produce nel rispetto delle tradizioni secolari questo elisir nobile e pieno di storia.