Nel cuore del Monferrato, da sempre zona vitivinicola molto vocata e recentemente dichiarata patrimonio dell'umanità Unesco, sorge la cantina Michele Chiarlo. Quattro generazioni di produttori di vino, quattro aree produttive (Barolo, Barbaresco, Asti e Gavi) per i quattro vigneti storici tradizionali piemontesi (Nebbiolo, Cortese, Barbera e Moscato), vinificati in quattro stili diversi. La cantina è interamente visitabile, dalla zona di invecchiamento fino a quella di fermentazione, così da poter offrire una completa idea della catena produttiva. Ogni visita può essere accompagnata da una degustazione di tutti i prodotti. All'aspetto puramente produttivo, la cantina Michele Chiarlo unisce Arte e Vino, ospitando al suo interno mostre d'arte in cui si alternano artisti di diversi campi, dalla scultura alla fotografia. Nelle immediate vicinanze della cantina, è possibile visitare il Parco Artistico all'aperto, con opere d'arte permanenti disseminate nei filari; durante la bella stagione si organizzano degustazioni all'aperto così da poter assaporare sia con la bocca che con gli occhi le bellezze enoturistiche del Monferrato.