Il Botolo nasce dalla tradizione e dalla passione, con un focus sull'ambiente. L'azienda agricola si trova sulle colline di, nel cuore del paesaggio vitivinicolo del Piemonte Langhe-Roero e Monferrato, riconosciuto nel 2014 dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
L'Azienda è stata fondata nel 2007 da Roberto de Silva, illustre imprenditore monferrino che ha unito il suo sogno di creare vini di eccellenza all'amore per il territorio e la sua cultura. Oggi la moglie Diana de Silva Bracco, imprenditrice e filantropa, continua con impegno e amore a guidare questa preziosa realtà verso l'eccellenza nei prodotti e nella produzione. Tutti i vini sono firmati Roberto e Diana de Silva. Il Botolo è il nome del cagnolino che vive nella tenuta.
I vini de Il Botolo, nati da alcuni dei più prestigiosi terroir piemontesi, sono espressione autentica del territorio unico del Monferrato in cui si inseriscono. La vendemmia, condotta rigorosamente a mano per garantire qualità e rispetto della vigna, permette di raccogliere ogni anno 1.200 quintali di uve, che danno vita a una produzione di circa 120.000 bottiglie.
L'obiettivo è quello di produrre vini bianchi con un delizioso bouquet fruttato e vini rossi intensi, eleganti e vellutati. La selezione di bianchi freschi e fruttati include il gioioso Moscato d'Asti DOCG e lo Chardonnay Piemonte DOC dalla nitida fragranza. Tra i rossi domina la Barbera, vera regina del Piemonte, che nel terroir monferrino trova la sua massima espressione qualitativa e che il Botolo propone in tre diverse versioni, tutte rigorosamente con un uvaggio Barbera al 100%: una Barbera d'Asti DOCG, una Barbera d'Asti DOCG Superiore e un Nizza DOCG.