La Toscana è terra generosa e con una grande tradizione contadina; vanta prodotti agricoli di alta qualità, rinomati in Italia e all’estero. La Cooperativa Sicomoro si inserisce in questo contesto con prodotti tipici quali il miele, lo zafferano, l’olio extravergine di oliva IGP e prodotti freschi venduti localmente. Di recente, l’arrivo in fattoria delle capre ha consentito la produzione di un ottimo formaggio e di carne. La Cooperativa vede la sua prima stagione nel 2016, quando si inizia a potare i primi olivi, vangare i primi orti e accogliere le prime api. Un gruppo di persone decise a scommettere nel futuro, lavorando sodo nel presente, scoprendo ed imparando giorno dopo giorno le fatiche e le ricchezze dell’agricoltura. La Cooperativa nasce e lavora in stretta collaborazione con l’Associazione di volontariato Insieme Verso Nuovi Orizzonti ONLUS, che si occupa di accoglienza e recupero di persone svantaggiate o in stato di disagio (tossicodipendenti, carcerati, nuove povertà e dipendenze). Come cooperativa di tipo B, impegnata nel reinserimento lavorativo, il primo impegno è quello di usare l’agricoltura come mezzo di riscoperta della bellezza della vita, riscatto sociale, educazione a stili di vita sani, e non ultimo offrire oltre al percorso formativo, la possibilità di una carriera lavorativa: la valorizzazione dell’ambiente, la crescita economica e del mercato del lavoro, parte (e ritorna) dal benessere della Persona. Toscana, Umbria e Sardegna sono le regioni italiane rinomate per lo zafferano. Questo prodotto raffinato affonda le radici nel passato della Toscana, dove fin dall’epoca medievale ne ha fatto la ricchezza, e la storia. Usato in passato soprattutto per creare il colore “oro” di tessuti e dipinti, ha trovato poi impiego anche nell’arte culinaria. La sua lavorazione, oggi come allora, è completamente manuale, dalla posa del bulbo in estate, alla raccolta in ottobre, alla mondatura ed essiccazione. Lo zafferano, venduto rigorosamente in stimmi e non polverizzato, racchiude tutta la preziosità di questo paziente lavoro manuale e della generosità della terra.
Destination Gusto
Un'iniziativa di Intesa Sanpaolo S.p.A. con sede legale in Piazza San Carlo 156 - 10121 Torino, P.IVA 11991500015
e gestito a ogni effetto operativo da B2X S.r.l. con sede in Roma, Via Tiburtina, 1236, P.IVA 11020591001, pec: b2x@legalmail.it