Segreti, sono gli ortaggi che vengono selezionati: autoctoni, pregiati, unici.
Diano è il Vallo di Diano: il luogo da cui questi ortaggi provengono.
Fatti a mano: perché si fa a mano tutto quello che a mano può essere fatto.
I prodotti vengono esaminati e lavorati sempre a mano per garantirne la qualità meglio di quanto possa fare qualunque macchina, e essiccati senza l’utilizzo di essiccatori, per preservarne intatte tutte le caratteristiche organolettiche e nutritive.
I peperoni vengono coltivati su estensioni limitate di terreno che permettono di intensificare i controlli e assicurare l’eccellenza dei prodotti. E in lotti con un nome specifico che ne garantisce la tracciabilità in tutte le fasi di lavorazione, nome riportato sempre in etichetta per raccontare al consumatore il percorso che ha fatto il prodotto che sta mangiando.
I peperoni utilizzati sono gli unici ad avere un nome proprio:
Sciucillone – Peperone dolce, dalla polpa molto sottile, alta digeribilità se consumato fresco. Estremamente adatto all’essiccazione, il suo nome deriva dalle sciuscelle (le carrube. In dialetto).
Il Serpentino – Peperone piccante. Adatto al consumo fresco, secco o trasformato. Il suo nome deriva dalla somiglianza con un piccolo serpente.
Sciuscillone e Serpentino, essiccati all’aria per almeno 50 giorni, detorsolati e puliti dei semi a mano.
Starìci, Porva, Cuòrno, CremadiCrùsco, Serpentìno, LaPiccànte, Fòrte nomi che derivano dal dialetto.
Prodotti eccellenti da prodotti eccellenti.
Destination Gusto
Un'iniziativa di Intesa Sanpaolo S.p.A. con sede legale in Piazza San Carlo 156 - 10121 Torino, P.IVA 11991500015
e gestito a ogni effetto operativo da B2X S.r.l. con sede in Roma, Via Tiburtina, 1236, P.IVA 11020591001, pec: b2x@legalmail.it