L’Azienda è una realtà agricola biologica, di recente formazione, e si trova alle pendici del poggio di San Cristoforo in Perticaia, nel Comune di Rignano sull’Arno, frazione di San martino in Pietreto (Li), da cui si gode di una magnifica veduta del val d’Arno Superiore e delle cime che lo sovrastano.
Le vigne sono a filare, si estendono per circa 3 Ha e coesistono con diverse forme di allevamento per mantenere la biodiversità necessaria all’allevamento biologico degli uvaggi. Vi è un piccolo vigneto del 1965 allevato a cordone speronato, un arboreto misto viti-acero campestre con corridoi coltivati a erba medica, le vigne di recente dimora (2013 e 2017) sono sia a cordone speronata che a Guyot. I vitigni sono a bacca mista bianca e nera: la maggioranza di essi sono cloni di Sangiovese come il Sanforte o il Ciliegiolo, sono presenti vitigni aromatici come il Canaiolo, il Colorino, la Malvasia, il Merlot e il Cabernet per gli uvaggi a bacca nera, sia nei nuovi che nei vecchi impianti. Per quanto riguarda gli uvaggi a bacca bianca è presente il Trebbiano, il Canaiolo bianco o “Volpina”, la Malvasia bianca, lo Chardonnay nei vecchi impianti, in quelli nuovi ci sono vitigni come il Moscato, e il Sauvignon Blanc.
La vinificazione avviene in maniera naturale senza l’aggiunta di lieviti di alcun tipo. Vengono usati solo quelli presenti nelle stesse bucce dei chicchi d’uva di provenienza esclusivamente aziendale. Questi vengono diraspati e gramolati a mano per non avere eccessi di tannini; un proporzionato bland di grappoli provenienti dalle vigne giovani e vecchie permette una fermentazione a temperatura costante. L’affinamento avviene in vasi di cemento e acciaio in cui lo shock termico indotto dalle stagioni viene calmierato. Questo, unitamente a travasi mensili e movimentazione delle masse di vino con strumenti manuali, permette al vino di spogliarsi dei residui della vinificazione senza l’uso di prodotti chimici come gli acidi tartarici.
Il vino La Poggiolina è il risultato del rispetto della terra e del modo naturale di produrlo.
Destination Gusto
Un'iniziativa di Intesa Sanpaolo S.p.A. con sede legale in Piazza San Carlo 156 - 10121 Torino, P.IVA 11991500015
e gestito a ogni effetto operativo da B2X S.r.l. con sede in Roma, Via Tiburtina, 1236, P.IVA 11020591001, pec: b2x@legalmail.it