La Conti Sertoli Salis è una tra le realtà produttive di maggiore prestigio e riferimento della Valtellina, fin dalla sua nascita nel 1989. L'Azienda ha sede a Tirano dove si trovano sia la struttura produttiva, sia le originali cantine di affinamento del XVII secolo situate all'interno di Palazzo Salis (sede storica della Cantina). Le seicentesche cantine del Palazzo, scavate nella pietra, accolgono i vini destinati al lungo invecchiamento in botti e barriques, e al successivo affinamento in bottiglia. La Conti Sertoli Salis lega il proprio nome alla produzione del vino da oltre quattrocento anni: già dalla metà del '600, infatti, il nobile casato riforniva, con i più pregiati vini valtellinesi, la Corte dell'Imperatore d'Asburgo e alcune nobili famiglie grigionesi in Valtellina. I suoi vigneti terrazzati si estendono sul versante retico (con orientamento Est-Ovest ed esposizione a Nord) per una cinquantina di km e raggiungono anche i 700 metri di altitudine. Data la conformazione e la posizione dei terrazzamenti, la cura della vigna viene effettuata manualmente, così come la vendemmia. Sulla linea della continuità e del rispetto per le tradizioni produttive locali, la Conti Sertoli Salis ha concretizzato il recupero di antichi vitigni autoctoni e valorizzato particolari metodi di vinificazione, anche attraverso un'attenta ricerca tecnica e storica, al fine di ottenere e produrre vini di qualità che siano espressione del territorio. In questi vigneti il vitigno Nebbiolo (varietà Chiavennasca) trova il giusto ambiente per sviluppare le sue potenzialità con grande eleganza e finezza.
La cantina comprende le più importanti tipologie previste dai disciplinari di produzione. Vini importanti, che si distinguono nel panorama vitivinicolo per il loro livello qualitativo e per la loro eccellenza.