Cantine Madonna delle Grazie nasce nel 2003, quando Giuseppe Latorraca assieme alla moglie e ai figli decise di vinificare e imbottigliare le uve del proprio vitigno nelle nuove cantine nei pressi dell'omonimo monastero (XVI sec.) di Venosa.
Ma l'Azienda e i suoi vini sono la naturale continuazione del lavoro e della tradizione della famiglia, da quattro generazioni. Infatti già il nonno, nei primi del '900 era noto per la sua bravura in vigna e per la bontà del suo vino. Nelle vigne, radicate nei suoli originati dal Vulture, un vulcano ormai inattivo, in 4 diverse contrade collinari del bellissimo territorio di Venosa, vengono coltivate solo uve Aglianico del Vulture.
La viticoltura dell'Azienda si basa su tecniche non invasive, ma rispettose del ciclo naturale della vite e del suo ambiente. In cantina, allo stesso modo, l'approccio è semplice e lineare permettendo ai vini di evolvere con i loro tempi.
Per ogni annata vi è la curiosità di capire il carattere dell'Aglianico prodotto dalle differenti vigne. L'età delle viti, la diversità dei suoli e delle condizioni microclimatiche influiscono sulla personalità dei vini.
Nel lavoro di cantina si cerca di non perdere mai queste sfumature ma di tradurle in vini non riproducibili altrove. Dietro i quattro vini rossi a denominazione di origine, differenti espressioni dell'Aglianico del Vulture, ci sono storie di mani, di fatica e di passione.