Si ha come l'impressione di un viaggio a ritroso nel tempo, quando si percorrono le strade immerse nel verde che attraversano la terra molisana: profuma di antico l'atmosfera rarefatta, le colline dalle linee dolci, la luce dorata fra gli ulivi e i campi di grano.
Il protagonista d'eccellenza è l'ulivo, che caratterizza il paesaggio e la storia di questa terra. Qui nasce l'olio profumato prodotto da Marina Colonna, che dal 1996 è alla guida dell'azienda agricola ereditata dal padre, don Francesco Colonna.
I terreni sono tutti coltivati con cereali, girasole, colza, leguminose e ortaggi: l'oliveto si estende su 60 ettari circa ed è la grande passione aziendale. Ci sono piante tradizionali a vaso di cultivar tipiche del territorio (Gentile di Larino, Rosciola, Leccino) d ulivi piantati nel 1990, allevati a monocono di svariate cultivar (Peranzana, Nocellara, Frantoio, Coratina, FS17, Itrana, Termite di Bitetto, Nocellara del Belice, Maiatica, Carolea, Cima di Melfi, Ascolana, Pendolino e Kalamata.
Sono quattro gli oli extravergine di oliva prodotti e confezionati in azienda: la miscela Colonna, un olio fruttato medio dalle caratteristiche costanti negli anni perciò ben riconoscibile anche perché risulta da un preciso equilibrio di cultivar diverse.La selezione DOP, delle tre varietà tipiche del territorio, con un suo carattere ben definito, carciofo e pomodoro sono gli aromi persistenti insieme all'erba tagliata e la mandorla, con un retrogusto fruttato medio.La selezione monovarietale Peranzana, particolare per la sua carica di polifenoli e per i suoi aromi molto precisi. L'Olio Biologico, prodotto secondo i metodi di agricoltura biologica certificata.
Dalla lavorazione della pregiata varietà Peranzana si ottiene un olio di colore giallo con riflessi verdi. Al gusto è leggermente fruttato con note di erba e mandorle dolci di lieve asperità. All'olfatto denota una delicata sensazione di fruttato di olive e di erba fresca.L'utilizzo di tecniche a basso impatto ambientale (concimazione con compost e letame aziendali, leggera potatura invernale e potatura verde estiva), la raccolta anticipata (si inizia ai primi di Ottobre) con pettini pneumatici per abbreviarne i tempi e l'estrazione dell'olio a ciclo continuo a freddo nel frantoio aziendale entro 12 ore, assicurano un elevato standard qualitativo di questi oli.