La storia del Biscottificio Grondona inizia nel 1820 con Giuseppe Grondona e la sua Fabbrica d'arte molitoria, un piccolo mulino per la macinazione della farina, nella zona di Campomorone. Il primo logo Grondona risale al 1850, mentre alla fine del XIX secolo la famiglia inizia quella che diventerà la sua attività principale: produrre biscotti di alta qualità. Dal 1920, è lo stesso lievito madre con cui ancora oggi vengono prodotti i biscotti Grondona, il tutto secondo i dettami di Orlando Grondona, scritti nel quaderno delle cose buone.
Attualmente la fabbrica dispone di uno stabilimento di 12.000 metri quadrati. La tecnologia è sempre al servizio del prodotto e ogni nuovo prodotto, prima di arrivare a chi lo apprezza, deve possedere tutti i crismi dell'eccellenza.
Nell'ottobre 2020, il Biscottificio Grondona è diventato il più giovane membro di Les Henokiens, il ristretto club di aziende familiari con almeno 200 anni di storia. Oggi, Grondona possiede anche i marchi Duca d'Alba (prodotti innovativi senza zucchero), Bonifanti (panettoni di altissima qualità), Bocchia (storica torrefazione genovese) e 8 negozi monomarca.