Contadi Castaldi nasce alla fine degli anni Ottanta, grazie a un'intuizione di Vittorio Moretti che rileva l'antico fabbricato della fornace Biasca, legata ai ricordi d'infanzia della moglie Mariella e lo converte in una cantina moderna.
Il progetto ha mantenuto intatte originalità e linearità delle forme attraverso un restauro conservativo; nei cunicoli e nelle gallerie dove un tempo si cuocevano i mattoni, oggi riposano i vini della cantina.
Quella di Contadi Castaldi è una tradizione dinamica, profondamente legata alle tradizioni ma al tempo stesso vivace e contemporanea in uno stile pop che guarda al futuro senza dimenticare il passato.
Il nome di questa azienda è una sintesi della storia più antica della Franciacorta. In epoca medievale, infatti, i Contadi erano piccole unità territoriali rinominate per la produzione agricola di eccellenza, mentre i Castaldi erano i signori ai quali veniva affidato il governo delle terre. Oltre 170 ettari di vigneti, coltivati da contadini capaci e conferitori storici, che hanno abbracciato il progetto innovativo della cantina e ne condividono i valori. È questo grande patrimonio di vigne, capace di fornire un'ampia gamma di profumi e di sapori, a determinare lo stile di Contadi Castaldi.
Le variazioni geologiche e microclimatiche delle vigne, i diversi metodi di coltivazione, i caratteri e le varietà delle uve sono il segreto dell'azienda. È così che questo patrimonio vitivinicolo, che rappresenta un insieme di unicità, lo si ritrova nel bicchiere.
Cuvée grintose ed energiche, che raccontano di una visione lungimirante del saper fare tutto italiano e di un'appartenenza territoriale senza compromessi.