La tenuta San Leonardo è da oltre tre secoli la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Le imponenti montagne circostanti proteggono il giardino di vigne e rose smorzando i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore del Lago di Garda. La forte escursione termica tra giorno e notte, molto sensibile anche nei mesi estivi, non solo dà spessore agli aromi delle uve ma ne dilata i tempi di maturazione. La tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, assolutamente artigianali, regalano vini che sono autentici gioielli dell'enologia italiana e che si distinguono per freschezza, armonia ed un'innata eleganza. Su terreni ricchi di ciottoli sono state piantate le vigne del Merlot mentre è prevalentemente un suolo sabbioso quello che accoglie il Cabernet Sauvignon e le antiche vigne di Carmenère.
Nel 2015 San Leonardo ha iniziato il percorso di conversione all'agricoltura biologica che si è concluso con successo alla fine del 2018 ottenendo la certificazione. Nello stesso anno la tenuta è stata certificata amica della biodiversità dall'associazione BWA Friends of Biodiversity. Questo a testimonianza del grande impegno di San Leonardo nel preservare il suo territorio.