La Cögnà all’albese è un’antica ricetta tipica di Alba e delle Langhe che veniva tradizionalmente preparata verso la fine di settembre dalle massaie per poter gustare la frutta anche durante la stagione invernale. Venivano raccolti gli ultimi grappoli di uva, le mele rimaste sugli alberi, così come le pere e le mele cotogne. La frutta veniva fatta cuocere con le noci e le nocciole.
Ottima da gustare con i formaggi, le carni bollite e sulla polenta.

Marchio Prunotto
RegionePiemonte
Ingredienti Mosto d'uva Dolcetto, mele, pere, mele cotogne, nocciole, noci.
Valore energetico | kj792 kj
Valore energetico | kcal187 kcal
Grassi2g
di cui Saturi0.1g
Carboidrati41g
di cui Zuccheri35g
Fibre1.5g
Proteine0.9g
Sale0.1g